di Marco Revelli Facciamo finta di niente, ma in Europa siamo il paese che ha avuto finora il maggior numero di morti per coronavirus in valori assoluti: 74.158 (al 31 dicembre 2020). E purtroppo anche un indice di mortalità spaventoso: 1.209 morti per milione di abitanti. Ci batte solo il …
Leggi di più »Dalla pandemia ad una nuova “grammatica” della scuola
di Antonia Romano Ormai sono decenni che la scuola italiana si caratterizza per l’introduzione di nuove sigle, di nuovi acronimi. Non poteva essere diverso nell’anno della pandemia. Ecco dunque che al primo lockdown abbiamo dovuto imparare a organizzare la didattica disciplinare attraverso la DAD, didattica a distanza, e, a seguire, …
Leggi di più »“Il cambiamento che vogliamo”. Proposte femministe per il dopo Covid19
Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere per tutti/e? …
Leggi di più »Il piano liberista di Colao – Pdf
Il Piano Colao consta di sei aree principali di intervento (per ognuna sono previste specifiche misure): Impresa e lavoro; Infrastrutture e ambiente; Turismo, arte e cultura; Pubblica amministrazione; Istruzione, ricerca e competenze; Individui e famiglie. Impresa e lavoro Si esclude il contagio da Covid 19 dalla responsabilità penale del datore di lavoro, e, riducendo …
Leggi di più »Coronavirus: Bill Gates e la prevenzione mancata
Bill Gates nel suo ormai noto intervento al Ted nel 2015 durante il quale segnalava la necessità di adottare misure sistemiche per la difesa dalle pandemie.
Leggi di più »I bambini siriani stanno morendo di freddo.
I bambini siriani stanno morendo di freddo. La tragedia umanitaria più grave del mondo non fa rumore. Sette bambini, tra cui uno di soli sette mesi, sono morti per il freddo e le terribili condizioni di vita nei campi profughi a Idlib, in Siria dove è ancora in corso la …
Leggi di più »I partiti italiani e i suoi capi senza leadership
di Gianluca Passarelli * Partiti inidonei ad assumersi la guida responsabile degli affari dello Stato». Così Max Weber si pronunciò su Weimar e sembra riecheggi la condizione italiana. La debolezza di un sistema politico è spesso derivante dalle caratteristiche dei partiti. Viceversa, l’assunto recente della politica italiana è che essa …
Leggi di più »Coronavirus: pandemia non fa rima con economia
di Luigi Pandolfi In nessun manuale di economia troverete mai una funzione matematica che include una variabile chiamata «epidemia». Forse per questo, quando si è in presenza di un «fattore esogeno» quale il coronavirus, c’è la tendenza a rifugiarsi sconsolati in espressioni come «cigno nero» e similari, evocando l’oscuro, l’innominabile. …
Leggi di più »L’orrore di Auschwitz. Testimonianza di Liliana Segre
Pubblichiamo, tratta dalla rivista telematica DEP. Deportate, esuli, profughe, una straordinaria testimonianza di Liliana Segre sulla sua esperienza di ragazza deportata nel campo di concentramento di Birkenau ad Auschwitz. Il testo fu letto il 6 Dicembre del 2001 nell’auditorio di Santa Margherita a Venezia. La rivista DEP – Deportate, esuli, profughe, apparsa per …
Leggi di più »Julian Assange ed il piano dei neoconservatori per la guerra globale
di Stefano Zecchinelli Per oltre dieci anni, i neoconservatori statunitensi hanno cercato di silenziare il giornalista investigativo Julian Assange (JA) ricorrendo alla detenzione, alla tortura psicologica fino alle minacce di morte. Nel 2010, in soccorso dei repubblicani d’ultradesta, Hillary Clinton chiese “Non possiamo lanciare un drone contro quest’uomo?” , dimostrando il …
Leggi di più »