di Luigi Pandolfi Mentre in Italia il governo prova a spegnere i primi focolai di protesta contro le nuove misure di contenimento del contagio da coronavirus con la politica dei “ristori”, in Spagna l’esecutivo targato PSOE-Podemos vara una legge di bilancio per il 2021 (Presupuestos Generales del Estado – PGE) …
Leggi di più »Sbagliato affidare la cura della crisi ai mercati finanziari
di Luigi Pandolfi L’Eurogruppo torna a riunirsi in un clima di grande incertezza. Ma la realtà incalza: servono «soldi veri» per scongiurare il collasso dell’economia. Dopo il lockdown, milioni di persone rischiano di finire per strada non per godersi la ritrovata libertà di movimento, ma perché nel frattempo avranno perso …
Leggi di più »E’ una crisi inedita, servono contromisure subito
di Alfonso Gianni Se si vuole giudicare il rinvio di 14 giorni con cui si è concluso il tormentato vertice Ue di giovedì scorso, si potrebbe forse parafrasare il titolo di un famoso libro di Wolfgang Streeck uscito nel 2013 – Tempo guadagnato – modificandolo in tempo perduto. Streeck intendeva …
Leggi di più »BCE approva Qe da 750 miliardi
L’Europa finalmente batte un colpo di fronte alla gravità dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus e allo shock economico che ne consegue. La Bce ha approvato un piano di acquisti da 750 miliardi di euro (qui il link dell’annuncio) di titoli pubblici e privati da acquistare entro la fine dell’anno. «Non ci …
Leggi di più »“Manovra del popolo”, ma in Spagna – Testo
di Redazione Raggiunto l’accordo tra Podemos ed il premier Pedro Sanchez in vista della manovra di bilancio che la Spagna, come tutti i paesi europei, dovrà presentare al parlamento ed alla Commissione entro il 15 ottobre. Anche la Spagna terrà il deficit sul Pil ad un livello superiore a quello su …
Leggi di più »Il documento tecnocratico e neoliberista di Savona
di Luigi Pandolfi e Alfonso Gianni Il documento inviato nei giorni scorsi a Bruxelles dal ministro Paolo Savona non ha niente di fortemente innovativo e non può certo essere iscritto in quel lavoro di ricerca per un altro modello di Europa, nel quale in questi anni si sono cimentati tanti …
Leggi di più »Europa: schiavi di un Trattato?
di Martina Talarico L’Unione Europea, il progetto nato e cresciuto nella culla dell’Occidente. L’evoluzione di un ente sovrastatale che, nel corso degli ultimi 50 anni, ha cambiato le prospettive dei singoli Stati e dei relativi cittadini. Integrazione, abbattimento dei confini, multiculturalità e congiungimento di più pensieri, modi di vivere. Un …
Leggi di più »Grecia e Macedonia, siglato l’accordo sul nome dell’ex repubblica jugoslava
di RE Storico accordo tra Macedonia e Grecia: siglata l’intesa sul cambio di nome del Paese ex jugoslavo (Fyrom) in Repubblica di Macedonia del nord. La cerimonia è stata officiata dai due ministri degli esteri, il macedone Nikola Dimitrov e il greco Nikos Kotzias, alla presenza dei premier Zoran Zaev …
Leggi di più »Austria, le farneticanti (ma non troppo) dichiarazioni di Strache
di Alfonso Gianni In una recente intervista a la Repubblica, Heinz-Christian Strache, l’uomo forte e potente della destra austriaca, erede di Joerg Haider, che a capo della FPO tira la volata a Norbert Hofer tra non molti giorni in ballottaggio per la presidenza della repubblica, ha addirittura definito la …
Leggi di più »Nuit Debout:un remix de la Commune de Paris?
di Luigi Pandolfi Les crises ont toujours une valeur constituante. Krisis (κρίσις) signifie choix, la décision. Krino (κρίνω), le verbe dont dérive le substantif krisis, signifie séparer, distinguer ordonner. Rupture, choix, nouvel ordre. Les crises n’ont jamais eu une issue acquise d’avance, univoque. Des facteurs dialectiques jouent dans les …
Leggi di più »