L’Europa finalmente batte un colpo di fronte alla gravità dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus e allo shock economico che ne consegue. La Bce ha approvato un piano di acquisti da 750 miliardi di euro (qui il link dell’annuncio) di titoli pubblici e privati da acquistare entro la fine dell’anno. «Non ci …
Leggi di più »Coronavirus, la Fed taglia i tassi e incrementa Qe per 700 miliardi. Ora Bce e Ue si sveglino.
La Federal Reserve interviene sui mercati in pochi giorni per rispondere all’emergenza del Coronavirus con un taglio netto dei tassi e acquisti di titoli per pompare liquidità nel sistema finanziario ed economico. Una forte e duplice azione: da un parte il taglio dei tassi nella fascia 0-0,25%, dall’altra un intervento …
Leggi di più »Siamo in stagnazione, ma per Bruxelles cresciamo più di quanto dovremmo
di Luigi Pandolfi Lo stallo sulle nomine dei vertici Ue fa slittare la riunione della Commissione che avrebbe dovuto decidere sulla richiesta formale di una procedura di infrazione per deficit eccessivo a carico dell’Italia. Rimane l’incertezza, rischiamo una multa fino allo 0,5% del Pil (circa 7 miliardi), il blocco dei …
Leggi di più »Le asimmetrie della zona euro. Ci vuole più Europa e meno Europa?
di Sergio Farris Il processo di aggregazione dei paesi europei è il portato dell’ideologia del libero mercato, condotta ai suoi estremi. L’unificazione monetaria rappresenta l’apice di tale processo. La storia che ha condotto all’euro è una storia tutta incentrata su tentativi di ricostituire un accordo di cambio valutario dopo la …
Leggi di più »Qui ci vuole la patrimoniale, fa bene anche all’economia e ai conti
di Luigi Pandolfi Fitch o non Fitch (l’agenzia di rating), una cosa è certa: l’1% previsto dal governo quale soglia di crescita del prodotto lordo nel 2019 rimarrà tale soltanto nei documenti ufficiali del governo stesso. Nella migliore delle ipotesi, infatti, il tasso di crescita della nostra economia quest’anno non …
Leggi di più »La scandalosa disuguaglianza che non preoccupa i potenti
di Luigi Pandolfi «Bene pubblico o ricchezza privata?». E’ il titolo del Rapporto Oxfam 2018, che anche quest’anno, alla vigilia del World economic forum di Davos, ha riacceso i riflettori sulla vera emergenza di questi tempi: la crescita vertiginosa delle disuguaglianze nel mondo. Redditi dei miliardari che aumentano ad un …
Leggi di più »Reddito di cittadinanza o sussidio di sudditanza?
di Roberta Fantozzi Ha fatto finalmente comparsa la bozza del decreto legge che disciplina i provvedimenti bandiera del governo Lega-M5S: il cosiddetto “reddito di cittadinanza” e Quota 100. Partiamo dal reddito. 10 ANNI DI RESIDENZA Per garantire il più possibile che il provvedimento venga riservato agli “italiani”, per cui come ha …
Leggi di più »Italia, il momento di fare deficit
di Sergio Farris L’economia italiana rallenta. Il terzo trimestre del 2018 si è chiuso con una variazione nulla. Anche per questo, molti sostengono che occorre proseguire lo sforzo verso la riduzione del disavanzo pubblico. Ma, in realtà, ciò sarebbe controproducente. Bene fa, il governo – in linea di principio – …
Leggi di più »A proposito di spread, tra verità e propaganda
di Sergio Farris Nel vortice della liofilizzata informazione quotidiana, lo spread è generalmente associato a un giudizio oggettivo – quasi sacrale – dei mercati sul debito pubblico. In questi giorni, l’attenzione è puntata sulla manovra economico – finanziaria del Governo. Ma davvero dobbiamo credere che un modesto 2,4% di deficit …
Leggi di più »Derivati sul debito, il gioco d’azzardo di Stato
di Luigi Pandolfi I «derivati» sono la migliore metafora della condizione odierna degli Stati (non di tutti, in verità). Rendono plasticamente l’idea del rovesciamento del rapporto di potere tra politica e finanza. Emblematico, a tal riguardo il caso italiano. Nel nostro Paese, l’avventura inizia nel 1985 (governo Craxi), anno in …
Leggi di più »