di Maurizio Vezzosi Intervista a Walimohammad Atai Walimohammad Atai è rifugiato politico afghano in Italia, saggista e docente. È fuggito dall’Afghanistan dopo essere scampato ad un attentato organizzato contro di lui dai Talebani, dai quali tutta la sua famiglia si trova tutt’oggi ad essere perseguitata. Alcuni mesi fa gli Stati …
Leggi di più »Coronavirus, la Fed taglia i tassi e incrementa Qe per 700 miliardi. Ora Bce e Ue si sveglino.
La Federal Reserve interviene sui mercati in pochi giorni per rispondere all’emergenza del Coronavirus con un taglio netto dei tassi e acquisti di titoli per pompare liquidità nel sistema finanziario ed economico. Una forte e duplice azione: da un parte il taglio dei tassi nella fascia 0-0,25%, dall’altra un intervento …
Leggi di più »I bambini siriani stanno morendo di freddo.
I bambini siriani stanno morendo di freddo. La tragedia umanitaria più grave del mondo non fa rumore. Sette bambini, tra cui uno di soli sette mesi, sono morti per il freddo e le terribili condizioni di vita nei campi profughi a Idlib, in Siria dove è ancora in corso la …
Leggi di più »Caso Assange, le accuse smontate dagli esperti
Il fondatore di Wikileaks necessita d’una linea difensiva più aggressiva. di Stefano Zecchinelli La persecuzione giudiziaria – unita alla tortura psicofisica – di Julian Assange pone seri problemi giuridici riguardanti l’involuzione delle democrazie nell’epoca tardo-capitalista. La giornalista islandese Kristinn Hrafnsson, caporedattore di Wikileaks e tre volte, nel suo paese, giornalista …
Leggi di più »Neofascismo e suprematismo. Alla radice del golpe in Bolivia
di Stefano Zecchinelli L’amministrazione Trump, col colpo di stato in Bolivia, si colloca in perfetta continuità col neo-monronismo dei suoi predecessori. Nei momenti di crisi, l’imperialismo non tollera nemmeno delle alternative di riformismo sociale (socialdemocrazia, laburismo radicale, populismo indigeno) se queste si propongono la costruzione di un mondo multipolare. Ha …
Leggi di più »Meno rifiugiati in America, lo dice la Corte Suprema
di Domenico Maceri * SANTA BARBARA – “Ancora una volta il potere esecutivo ha creato una legge che rovescia pratiche esistenti di lunga data per i rifugiati che cercano di sfuggire alle persecuzioni”. Così ha reagito con dissenso la giudice Sonia Sotomayor sulla nuova normativa sui rifugiati, proposta dall’amministrazione di Donald Trump e approvata temporaneamente dalla Corte …
Leggi di più »Trump all’Onu aggressivo tra globalismo, Iran e pericolo impeachment.
Il presidente Donald Trump si è presentato davanti ai leader mondiali dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite martedì e ha respinto il “globalismo” e le politiche di immigrazione liberale esortando il mondo ad agire contro la “sete di sangue” dell’Iran. Nel suo discorso, Trump ha preso di mira Cina, Venezuela e …
Leggi di più »Israele, lo scontro è tra visioni del capitalismo
Lo stallo politico israeliano si colloca all’interno d’uno scenario geopolitico inedito: il presidente Trump, a differenza dei suoi predecessori, pensa d’integrare la Palestina nel mercato globale. Contrariamente alla prospettiva dell’amministrazione Trump, il capitalismo non attenua la conflittualità sociale, ma la radicalizza. Il presidente Obama cercò di risolvere il conflitto arabo-israeliano puntando sul …
Leggi di più »Proteste in Albania, tra realtà e racconto dei media
di Albert Nikolla* Ho seguito con attenzione il modo in cui la situazione in Albania è stata rappresentata dai mass-media italiani e, non senza stupore, ho osservato che diversi scritti mancano molto nel rappresentare fedelmente la realtà e le dinamiche particolari del nostro paese. Sicuramente negli ultimi mesi ci sono …
Leggi di più »Honduras, cresce il fronte anti-golpe
di Mario Occhinero 34 morti e oltre 1500 arrestati fino al giorno di Natale: è il saldo provvisorio della crisi honduregna a partire dalla frode elettorale del 26 novembre 2017. Il fatto: quando il candidato dell’Alleanza di Opposizione Contro la Dittatura era avanti di 5 punti percentuali, e …
Leggi di più »