di Luigi Pandolfi Alcuni anni fa sarebbe stato inimmaginabile che la Lega diventasse il primo partito italiano, che si camuffasse da partito “nazionale” e raggiungesse il suo obiettivo storico, la sostanziale “indipendenza” del nord, con i voti della gente del Sud, direttamente e per il tramite dei suoi attuali alleati …
Leggi di più »Europee, L’Altra Europa: contenuti chiari per una lista di alternativa
di Redazione L’avvicinarsi delle elezioni europee sta creando grande fermento nei partiti e negli schieramenti. D’altronde, mai come questa volta l’appuntamento con il rinnovo del parlamento di Strasburgo ha assunto un significato così importante per il futuro dei popoli europei e per lo stesso progetto di integrazione. A sinistra, com’è …
Leggi di più »Trattiamo, ma non chiamatela resa
di Luigi Pandolfi Il cammino politico-mediatico della manovra di bilancio sta dimostrando come anche al tempo del “cambiamento” ciò che conta è l’annuncio del giorno, sui media e sui social network, non tanto se quell’annuncio si tradurrà, dappoi, in fatti concreti. Basta riavvolgere il nastro, per rendersene conto. Eravamo a …
Leggi di più »Minniti e la rottura sentimentale tra elettori e Pd
di Giuseppe Aloise All’indomani del risultato elettorale del 4 marzo l’analisi autocritica di Marco Minniti aveva trovato larga eco sulla stampa. Ricordandola avevamo commentato: “L’ex Ministro Marco Minniti aveva descritto lo stato d’animo degli sconfitti, con una dotta citazione di un brano dell’ultima lettera di Vladimir Majakovskij prima del suo …
Leggi di più »Fermiamo la secessione del Nord
E’ partita dalla Regione Veneto, ma si sta allargando a tutto il Nord Italia, la richiesta di autonomia regionale che farebbe gestire da queste Regioni il 90% del gettito fiscale per sostenere il welfare delle singole regioni. Se dovesse realizzarsi questo progetto, le Regioni meridionali sarebbero duramente penalizzate e …
Leggi di più »Manovra, un ritorno al primato della politica?
di Martina Talarico Qualche settimana fa è stata presentata la Nota di aggiornamento al Def, il documento di programmazione economica e finanziaria del nuovo governo (il Def di aprile era stato varato dal governo Gentiloni, ma solo con il quadro tendenziale). Il documento illustra la situazione economico – finanziaria del …
Leggi di più »Il sud e la debacle del Pd
di Giuseppe Aloise All’indomani del voto del 4 marzo Gianfranco Viesti, noto merdionalista ed autore di libri di successo, commentando i risultati elettorali nel sud, lo strepitoso successo dei 5 stelle e la debacle del PD, ha richiamato, anche per capire il significato e le motivazioni delle scelte elettorali, un …
Leggi di più »La strana «trovata» del ministro Savona
di Luigi Pandolfi A leggere i giornali e le principali agenzie di stampa, dopo l’intervista rilasciata dal ministro degli Affari europei a La Verità, sembrerebbe che lo stesso abbia «trovato» un tesoretto di 50 miliardi, di cui finora nessuno s’era accorto, con il quale si potrebbero finanziare investimenti pubblici in …
Leggi di più »Le due Leghe e la storia dei 49 milioni
di Redazione E così, ora c’è la vecchia Lega Nord e una Lega fatta a posta per i meridionali. Se vivi a Milano avrai una tessera, se vivi a Cosenza ne avrai un’altra (nella foto le indicazioni sul sito della Lega Nord). Mantenere una parvenza di purezza “padana” della Lega …
Leggi di più »Quanto conta la povertà per il governo?
di Martina Talarico La lotta contro l’establishment continua e la mediazione politica dei Cinque stelle e della Lega sembra vertere sui soliti temi. Abolizione dei vitalizi, tagli alle pensioni d’oro e gestione dell’immigrazione. Un Paese, logorato da ben altri sprechi e tagli, sembra interessarsi solo alle famose poltrone o alle …
Leggi di più »