di Massimo Torelli e Luigi Pandolfi L’Italia è l’unico Paese d’Europa dove non c’è una forza della sinistra in grado di esprimere una rappresentanza adeguata ad ogni livello e di contare nella politica nazionale. È il risultato dei nostri fallimenti politici ed organizzativi. Dopo la caduta del muro di Berlino, …
Leggi di più »Saracena (CS), il borgo calabrese dove La Sinistra è al 40%
di Domenico Latino La Sinistra, la lista della sinistra radicale che in Europa faceva riferimento al Partito della Sinistra Europea, il 26 maggio si è fermata ad un misero 1,7%. “Disastro”, questa è la parola che circola maggiormente in queste ore, anche tra i suoi principali esponenti, a proposito di …
Leggi di più »Via della Seta, Possibile: “Porto di Gioia Tauro escluso. A chi sta bene?”
Riceviamo e pubblichiamo Il Sud dimenticato di cui nessuno parla. I porti commerciali di Venezia, Trieste, Ravenna e Genova diventeranno il terminale della “Nuova Via della seta”, ambizioso progetto infrastrutturale e commerciale che collegherà la Cina con l’Europa. La Cina è fortemente impegnata nella realizzazione di due corridoi commerciali, uno …
Leggi di più »Basilicata, Tramutoli: “Una rivoluzione verde che guarda alle nuove generazioni”
Valerio Tramutoli è un fisico e docente di telerilevamento ambientale presso la facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. La sua attività di ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di nuovi sensori e tecniche satellitari per il monitoraggio e la mitigazione dei rischi naturali e ambientali. E’ candidato alla presidenza …
Leggi di più »Roma, a pezzi l’impalcatura edificata sulle macerie di mafia capitale
di Sandro Medici Si dimetta o meno la sindaca Raggi, si spopoli oppure no il Campidoglio, quel ch’è certo è che con l’arresto per corruzione di Marcello De Vito, presidente del Consiglio comunale, siamo all’inizio della fine dell’avventura cinquestelle a Roma. Tra mazzette e manette. E non sarà sufficiente, come …
Leggi di più »Zingaretti a Pomigliano doveva andare
di Giulia Rodano Zingaretti è andato, come prima uscita, nei cantieri del Tav. Non è un buon inizio. E non solo perché il Tav è diventata simbolo di un’idea sbagliata di sviluppo basato sul consumo di suolo e sulla prevalenza del mercato sulle ragioni ambientali. Ma soprattutto perché potrebbe testimoniare …
Leggi di più »Le primarie aperte liquidano i partiti
di Alfonso Gianni Leggo e sento un gran parlare di democrazia a proposito delle primarie del Pd. E mi pare del tutto fuori luogo. Un conto sono primarie di coalizione, entro la quale gli elettori della medesima scelgono chi meglio li può rappresentare. In questo caso se ne capisce la …
Leggi di più »Autonomia, il sogno della Lega può realizzarsi con i voti del Sud
di Luigi Pandolfi Alcuni anni fa sarebbe stato inimmaginabile che la Lega diventasse il primo partito italiano, che si camuffasse da partito “nazionale” e raggiungesse il suo obiettivo storico, la sostanziale “indipendenza” del nord, con i voti della gente del Sud, direttamente e per il tramite dei suoi attuali alleati …
Leggi di più »Europee, L’Altra Europa: contenuti chiari per una lista di alternativa
di Redazione L’avvicinarsi delle elezioni europee sta creando grande fermento nei partiti e negli schieramenti. D’altronde, mai come questa volta l’appuntamento con il rinnovo del parlamento di Strasburgo ha assunto un significato così importante per il futuro dei popoli europei e per lo stesso progetto di integrazione. A sinistra, com’è …
Leggi di più »Trattiamo, ma non chiamatela resa
di Luigi Pandolfi Il cammino politico-mediatico della manovra di bilancio sta dimostrando come anche al tempo del “cambiamento” ciò che conta è l’annuncio del giorno, sui media e sui social network, non tanto se quell’annuncio si tradurrà, dappoi, in fatti concreti. Basta riavvolgere il nastro, per rendersene conto. Eravamo a …
Leggi di più »