Luigi Pandolfi racconta uno spaccato delle politica d’oggigiorno «[…] la trama di quel film in bianco e nero che avevo già in mente prima che mi accingessi a scrivere questo libro. Il film che narra di un paese alle prese con la crisi più cupa dal momento della sua rinascita, …
maggio, 2013
-
28 Maggio
Uruguay. Il passato che non passa e il caso di un italiano
L’Uruguay fatica a fare i conti con il suo passato. È l’atteggiamento della giustizia nei confronti dei crimini commessi negli anni della dittatura militare a testimoniarlo.
-
28 Maggio
Tanto denaro per nulla
La vertigine della finanza creativa La speculazione non si fregia di nessuna utilità sociale, essendo la sua missione quella di tirare profitti dalla compravendita di titoli finanziari, per il solo, e rapido, arricchimento di chi ne è artefice, degli scommettitori professionali, per intenderci.
-
28 Maggio
Cambiamo tutto!
Riccardo Luna. “Cambiamo tutto”, Editori Laterza, 2013) Un libro che ci sprona ad avere fiducia nelle future generazioni, positivo, ottimista e costruttivo. Un libro che racconta un’Italia diversa da quella che solitamente emerge dai mass media, un Paese forte e pieno di innovatori, di giovani ricercatori pronti a rischiare, a lavorare duro …
-
28 Maggio
Innocenti evasori
Andrea Leccese. “Innocenti evasori”, (Armando Editore, 2012) Il problema dell’evasione fiscale non è solo un problema tecnico, ma soprattutto morale e politico. Non è possibile pensare di risolverlo solo con interventi normativi. Ogni genere di riforma avrà uno scarso effetto, se i cittadini non saranno convinti della necessità dell’imposizione tributaria.
-
28 Maggio
Another Europe Now
Un laboratorio della resistenza contro l’austerità Il 7 e 8 giugno, ad Atene si terrà l’Alter Summit, organizzato dai movimenti e dalle organizzazioni sociali europee.
-
28 Maggio
È compito della Repubblica…*
La Costituente non si limitò a sancire che siamo tutti uguali davanti alla legge, come ci aveva già gentilmente concesso il re Carlo Alberto, ma stabilì che l’uguaglianza dovesse avere un contenuto sostanziale.
-
23 Maggio
Fenomenologia della crisi e il pensiero di Marx
Sono sempre più persuaso che nel modo in cui si presenta l’attuale fase di sviluppo del capitalismo su scala globale, con le cicliche e perduranti crisi che l’accompagnano, alcune delle categorie e delle intuizioni marxiane possono rivelarsi ancora utili nella comprensione di fenomeni sociali ed economici complessi. Proprio la riscoperta …
-
23 Maggio
L’austerity nuoce alla salute
Se a guidare il riordino della sanità è la calcolatrice, anziché le esigenze del malato, son dolori…
-
22 Maggio
Statuto
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA SCOPO DI LUCRO “SCENARI GLOBALI” COSTITUZIONE – SEDE – DURATA ART.1 È costituita ai sensi dell’articolo 36 e seguenti del C.C. una …